Aberratio ictus

In diritto penale, la locuzione latina aberratio ictus si riferisce a un'ipotesi d'errore nella fase esecutiva di un reato, che si verifica quando il reo offende una persona diversa dalla vittima designata. Esempio: Tizio esplode un colpo d'arma da fuoco contro Caio, ma sbagliando la mira colpisce Sempronio; in questo caso l'evento voluto dal reo (ferimento o uccisione) si realizza nei confronti di un soggetto diverso da quello al quale era diretta l'offesa.[1]

  1. ^ Mantovani, 2007, pp. 192-193.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne